Sidebar

  • Mappa del sito
Giuseppe Piroddi Giuseppe Piroddi
  • Home
  • Libri
    • Spigolature
    • Uomo e Natura
    • Riflessioni sulla Religione
    • Verso quale approdo?
    • La mia vita esposta
  • Miscellanea
    • Filosofia
      • Fatti e idee. La collocazione dei valori
      • Breve scorcio di filosofia contemporanea
    • Politica
      • Democrazia come coerenza
    • Sociologia
    • Scritti vari

Breve scorcio di filosofia contemporanea

Breve scorcio di filosofia contemporanea

5. La soluzione del problema conoscitivo.

Il problema si risolve se la Verità viene riposta nella direzione assunta dalla Ragione. La Verità infatti è chiarezza, e luce che fuga il buio, è ordine che si contrappone alla confusione, è razionalità che sconfigge l’irrazionale. Il nostro tendere al Vero si identifica con lo sforzo e l’azione che impegniamo nel fare ordine nella Realtà, nell’adeguarla alla Ragione. Da ciò scaturisce che la Verità non esorbita dalle possibilità umane, poiché non si colloca in un Assoluto, che la trascende. Né essa risulta qualcosa di dogmatico che non ammette discussioni o varianti, bensì diventa qualcosa che non sfugge al dubbio e alla problematicità aprioristica, ma essa conseguirà per l’attutimento del dubbio e della problematicità, giacchè mai sul terreno umano entrambi potranno essere eliminati.

Leggi tutto: 5. La soluzione del problema conoscitivo.

4. La dottrina della verità.

A questo punto è doveroso chiedersi che cosa sia la Verità.

La tradizione ha riposto la Verità in una certezza assoluta.

Il vero, assieme al buono ed al bello, li ha considerati fondamentali attributi della Divinità. Questa dottrina è inammissibile per la sua dogmaticità. Il dogma la pone fuori dalla realtà della vita dell’uomo. Considerata in questi termini, la Verità risulta inaccessibile all’uomo perché trascende ogni possibilità sua di farla propria, se non addirittura di contattarla minimamente.

Leggi tutto: 4. La dottrina della verità.

2. Il problema della conoscenza

Una volta chiarita la necessità esistenziale del soggetto e dell’oggetto per la concretezza della realtà, e come siano accadute nell’astrazione metafisica tutte quelle filosofie che hanno negato l’uno o l’altro, si può impostare il problema della conoscenza.

Perché ci sia conoscenza, è necessario che soggetto ed oggetto siano posti in sistematica relazione tra loro, cosicchè le variazioni che subisce l’uno trovino riscontro nell’altro. Chiaro è che il soggetto costituisce il conoscente, l’oggetto il conosciuto. Il soggetto è il termine attivo ed intelligente, l’oggetto è passivo e non intelligente. Il soggetto esprime dominio, l’oggetto soggezione. Solo ciò che si conosce si può dominare. 

Leggi tutto: 2. Il problema della conoscenza

3. La conoscenza è progresso.

Allargare la nostra conoscenza significa progredire. Conoscere le cose vuol dire entrare in contatto con esse, farle proprie, assimilarle. Tale situazione porta il soggetto conoscente a disporre dell’oggetto conosciuto e a poterlo trasformare. Si verifica che il soggetto conoscente, il quale è dotato di intelligenza, ordina secondo il criterio razionale l’oggetto conosciuto. Far luce, per dirla con un’espressione cara agli Illuministi, “dove c’è ombra”. Organizza il disorganizzato, definisce l’indefinito, opera la distinzione nell’indistinto. In tal modo, l’orizzonte del conoscente si allarga sempre di più sul conosciuto e la sua capacità di dominio sull’”altro da sé” diventa sempre maggiore.

Leggi tutto: 3. La conoscenza è progresso.

1. Il soggetto e l’oggetto.

Il soggetto e l’oggetto sono due cose distinte e differenti tra di loro, costituite in modo indipendente, ma sono anche sempre tra loro legate, quasi da non poter sussistere l’una senza l’altra, giacchè esse sono in se stesse quel che sono esclusivamente in forza della loro inscindibile relazione.

Leggi tutto: 1. Il soggetto e l’oggetto.
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Miscellanea
  4. Filosofia
  5. Breve scorcio di filosofia contemporanea
Copyright © 2023 Giuseppe Piroddi. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Privacy Policy
Cookie Policy
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework